Incursione di "Striscia" a Formello, Olympia sotto la lente d'ingrandimento, la Lazio: "Aggressione volgare e manipolazione della verità"... Bernabè: "L'aquila sta benissimo" - VIDEO

Pubblicato ieri alle 22.08
17.05.2012 09:23 di  Marco Valerio Bava   vedi letture
Fonte: De Dilectis-Bava/Lalaziosiamonoi.it
Incursione di "Striscia" a Formello, Olympia sotto la lente d'ingrandimento, la Lazio: "Aggressione volgare e manipolazione della verità"... Bernabè: "L'aquila sta benissimo" - VIDEO
TUTTOmercatoWEB.com
© foto di Federico Gaetano

AGGIORNAMENTO ORE 12.30 - Il servizio di Striscia la Notizia ha fatto molto rumore, la Lazio si è espressa con un comunicato ma tramite i microfoni della radio ufficiale della società biancoceleste anche il falconiere di Olympia. Juan Bernabè è apparso dispiaciuto per le insinuazioni portate avanti da Edoardo Stoppa: "Mi dispiace per la Lazio e per i suoi tifosi. Molta gente dimostra affetto per l'aquila, lei sta dentro Formello e sta benissimo. Ho il mio curriculum come falconiere e tutto il giorno mi occupo del benessere e della salute di Olympia. Stresso quando vola all'Olimpico? No, nessuno. Esiste un fenomeno che si chiama "imprinting" per cui l'animale non prova difficoltà a vivere con gli esseri umani sia allo stadio che a Formello. Non si può dire che lei abbia paura a fare il volo all'Olimpico. Il suo volo è un modo perfetto per dimostrare la perfetta unione che esiste tra uomo e animale. Lei è una regina quà, è un patrimonio. Poterla mostrare ai bambini è la cosa più bella. Ringrazio la società Lazio per tutto quello che fa per me e per l'aquila. Ieri in tv hanno parlato di cavia? Ma quale cavia? Lei qui vive in un Paradiso, ha tutto, è la casa perfetta per Olympia". Durissimo anche l'intervento del Capo Ufficio Stampa della Lazio, Stefano De Martino: "Perchè la troupe non è stata fatta entrare? Prima di esprimere giudizi bisogna conoscere le cose. Intanto qui è stato fatto un servizio con il Tg5 a cui abbiamo mostrato Olympia. Quando, però, ti arriva la notizia din un servizio costruito in maniera distruttiva, a monte, mentre poi viene proposto di vedere l'aquila per motivi propositivi allora qualche dubbio sopraggiunge. Noi non è che portiamo l'anello al naso. L'Aquila non è affatto nascosta -ha dichiarato a Lazio Style Radio-, è ben visibile anche da tutti i giornalisti che vengono ogni volta per una conferenza stampa. Ma se vengo a sapere che nei giorni precedenti alla richiesta di poter vedere l'Aquila, si sta preparando un servizio negativo, dove si va a cercare anche della documentazione per dimostrare chissà cosa, allora può venire Striscia così come la Cnn ma la Lazio non ci sta. Per questo non state aperte loro le porte. Io devo tutelare il nome della Lazio, ho delle responsabilità, se mi giugne che questo servizio è confezionato ad arte, per ritornare su un argomento che probabilmente da fastidio a molti qui a Roma, per chi non riesce a fare una cosa così bella, qui non entri nemmeno con il cingolato. Ringrazio chi ci ha dimostrato vicinanza, a chi critica dico: cerchiamo di essere laziali in questo. Ma perché avrei dovuto riceverli? Qui siamo alla Lazio, parliamo di storia, di blasone, cose che questi signori non percepiscono quando portano avanti cose simili, io allora ho il dovere di lasciarli alla porta. Soprattutto quando capisco che qualcuno ha in mente cose che non esistono. Non sono stati fatti entrare perchè sapevo che si trattava di un servizio montato ad arte, per distruggere, con fischi, botti, durante il volo di Olympia. Queste sono cose che io non faccio passare."

AGGIORNAMENTO ORE 23.45 - Ecco l'atteso comunicato della S.S.Lazio in merito al servizio mandato in onda, stasera, da Striscia la Notizia. "Il servizio televisivo che è andato in onda questa sera su 'Striscia La Notizia' ha voluto aggredire in modo volgare la S.S. Lazio, la tifoseria ed il suo simbolo, ricorrendo ad un'autentica manipolazione della verità storica che ha visto, per contro, l'avallo delle autorità preposte e dei tribunali interessati. La S.S. Lazio reagirà duramente a questa aggressione di basso livello in difesa dei suoi tifosi e del simbolo ultracentenario che li rappresenta".
 

Incursione inaspettata quella della troupe di Striscia la Notizia a Formello. Scopo? Controllare le condizioni di Olympia. Edoardo Stoppa ( reporter del tg satirico noto per i suoi servizi in favore degli animali maltrattati) si è recato al centro sportivo biancoceleste per essere ricevuto e controllare così le condizioni del rapace. Stoppa non è stato fatto avvicinare ad Olympia e si è anche lamentato di aver subìto la disdetta dell'appuntamento fissato in precedenza. Il reporter di Striscia, supportato anche da un esperto, ha puntato il dito soprattutto verso il volo che Olympia compie in occasione della gare casalinghe della Lazio: petardi, cori e altri rumori assordanti -a detta di Stoppa- potrebbero disorientare l'aquila e provocarle danni. La Lazio, per ora, rimane in silenzio. Almeno ufficialmente. Ma quello che trapela è rabbia per l'ennesimo attacco mediatico subìto. La società fa sapere che nessun appuntamento era stato fissato in precedenza con la troupe di Striscia. Non è la prima volta che qualcuno si scaglia contro il volo dell'aquila laziale, ma di prove che attestino un suo cattivo stato o di salute o di mantenimento non ce ne sono. Olympia sta bene, giusto ribadirlo. Affascina bambini, ogni domenica, ma anche quando accompagna i giocatori della Lazio nelle visite alle scuole di Roma e provincia e proprio tanti giovanissimi si sono avvicinati allo stadio per ammirare lo spettacolo del rapace.

PER VEDERE IL VIDEO DEL SERVIZIO CLICCA QUI

La società, bene sottolinearlo, ha ricevuto ogni tipo di permesso per far volare Olympia all'Olimpico. A febbraio, dopo la bocciatura del Tar al ricorso della Lav (lega anti vivisezione), anche il Consiglio di Stato si pronunciò in maniera favorevole al volo dell'aquila. I giudici esclusero che un esemplare nato ed allevato in cattività potesse subìre lo stress a cui, invece, sarebbe stato soggetto un animale selvatico. Olympia è stata addrestata per questo sin dai primi mesi di vita dai suoi falconieri e anche il regolamento del Comune di Roma sulla tutela degli animali autorizza simili spettacoli. La Lazio è convinta di far vivere Olympia nelle migliori condizioni possibili. La società spende circa 125.000 euro all'anno per garantire al rapace e al suo falconiere ogni cosa necessaria al benessere del volatile. In attesa della risposta della Lazio, rimane certo che  Olympia continuerà a incantare i tifosi biancocelesti con il suo volo maestoso. Da fine agosto però. adesso solo allenamenti e tanto riposo.