FOCUS - L'età media in Serie A, Italia Paese per vecchi: Juve in testa, Lazio sesta

Pubblicato l'8 ottobre alle ore 15.15
09.10.2014 06:25 di  Francesco Bizzarri  Twitter:    vedi letture
Fonte: Francesco Bizzarri - Lalaziosiamonoi.it
FOCUS - L'età media in Serie A, Italia Paese per vecchi: Juve in testa, Lazio sesta
TUTTOmercatoWEB.com
© foto di Federico Gaetano

Carlo Tavecchio. Presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio. Notare la desinenza, ‘vecchio’. Uno scherzo del destino se il nostro campionato ha l’età media più alta rispetto agli altri grandi tornei europei? Rifondazione, progetto, giovani. Tre parole insapori, come quei famosi tris di primi che ti portano al ristorante. Che di solito hanno l’odore della fregatura. Le altre nazioni hanno invertito la rotta. L’Italia è ancora al porto, a guardare le onde. Che ritornano e sbattono sul molo, in continuazione. Come i soliti problemi.

L’ANZIANA SIGNORA - Prima in campionato, da tre anni vince il tricolore. Una squadra da record, che vanta anche la rosa più vecchia della Serie A. Con un’eta media di 28,5 anni è al primo posto anche in questa particolare classifica. A pesare c’è l’esperienza di Gigi Buffon (36), le geometrie di Andrea Pirlo (35) e la forza di Andrea Barzagli (33). Senza dimenticare Evra (stessa età del difensore azzurro) e la poltrona di lusso di Marco Storari, di un anno più vecchio del numero uno bianconero. Anche Chievo Verona e Atalanta non scherzano: dividono la prima posizione con i ‘giovani’ di Vinovo. 

LE ALTRE - Sarà l’aria fresca e buona di Torino, quella che scende direttamente dalle Alpi, a far rimanere sempre ragazzotti anche i giocatori del Toro. Già, 28,4 anni di media per la squadra di Ventura non lasciano dubbi sull’esperienza che serve per giocarsi l’Europa League. Il secondo gradino del podio è tutto granata. Al terzo posto c’è il Verona, giusto mix di calciatori giovani e anziani. Toni (37), Rafa Marquez (35) e Saviola (32), guidano il trenino degli ultra trentenni. Le big? Roma e Milan sono entrambe sui 27,9 anni, il Napoli 27,8, Lazio 27,5, Fiorentina 27,3 e l’Inter, dopo l’addio di Javier Zanetti, si è vista ridimensionata anche nell’età media, 26,1. Luca Castellazzi, per rimanere in tema, è il giocatore più anziano di tutto il nostro campionato, che è passato la scorsa estate proprio dalla società nerazzurra al Torino con 39 primavere sulle spalle. Il suo contratto scadrà il prossimo giugno, quando di anni ne avrà 40. Niente a che vedere con Marco Nonno Ballotta e i suoi 43 anni. Al contrario, il Cagliari di Zeman è la squadra più giovane, con un’età media di 23,7. D’altronde la ricetta del boemo prevede calciatori giovani e forti. Per una salvezza tranquilla, basterà?

UNO SGUARDO IN EUROPA - Il trend è diverso, non c’è dubbio. Il quadro è impietoso soprattutto per le due nostre squadre di Champions League, Juventus e Roma. In Francia, il ricchissimo Psg ha un’età media di 26,5 anni. Il Monaco addirittura 23,9, l’Olympique Marsiglia 23,7. Ci spostiamo più ad est. In Germania, i campionissimi del Bayern Monaco sono sui 26,5 anni. Il Borussia Dortmund, vero esempio di un vivaio funzionale è subito dopo con 25,4. In Inghilterra solo il Manchester City è ai livelli della squadra di Allegri. 28,8 è l’età media, poi Chelsea (26,7), Manchester Utd (26,0), Arsenal (25,8) e Liverpool (25,7). Chiudiamo in Spagna. Il Barcellona (26,2) vince questa speciale classifica contro Real Madrid (26,3) e Atletico (27,1).

LA LAZIO - Rispetto allo scorso anno, l’età si alzata. Non sono bastati gli addii degli over 30 Dias e Biava per invertire la direzione. 25,3 del campionato 2012/2013 rispetto ai 27,5 di questo attuale. Miro Klose è il giocatore più anziano, 36 anni. Il più giovane in rosa? Mamadou Tounkara, maggiorenne dallo scorso gennaio, vuole conquistare tutti in attesa del grande salto. Perché anche a 18 anni si può volare.


LA CLASSIFICA:

Juventus 28,5
Atalanta 28,5
Chievo Verona 28,5
Torino 28,4
Hellas Verona 28,2
Sassulo 28,2
Milan 27,9
Roma 27,9
Napoli 27,8
Lazio 27,5
Parma 27,5
Fiorentina 27,3
Cesena 26,5
Inter 26,1
Genoa 26,0
Udinese 25,7
Sampdoria 25,7
Empoli 25,6
Palermo 25,5
Cagliari 23,7