Ventura, esordio amaro: 90’ di sacrificio per Parolo. Lukaku sconfitto, Biglia sorride con l'Argentina

Pubblicato alle 20.55
02.09.2016 07:25 di  Benedetta Orefice  Twitter:    vedi letture
Fonte: Benedetta Orefice - Lalaziosiamonoi.it
Ventura, esordio amaro: 90’ di sacrificio per Parolo. Lukaku sconfitto, Biglia sorride con l'Argentina
TUTTOmercatoWEB.com
© foto di www.imagephotoagency.it

BIGLIA - Torna a sorridere l'Argentina, dopo i brutti ricordi nella Coppa America Centenario persa ai rigori contro il Cile lo scorso giugno. Allo stadio Malvinas Argentinas di Mendoza, l'Albiceleste supera di misura l'Uruguay nel match valido per le qualificazioni a Russia 2018, con la firma nel primo tempo di Leo Messi (decisiva la deviazione di Gimenez). Assoluto protagonista la Pulga del Barcellona, al suo ritorno nella Selección dopo l'addio annunciato in estate. Esordio da titolare piuttosto amaro invece per Dybala, espulso nella prima frazione di gara per somma di ammonizioni. Preziosa come al solito la prestazione del biancoceleste Lucas Biglia, schierato sulla linea mediana accanto a Mascherano nell'insolito 4-2-3-1 del nuovo ct Bauza. Lavoro prevalentemente di interdizione per il Principito, provvidenziale soprattutto nel finale con l'ottima chiusura su passaggio filtrante per Cavani. L'Argentina vola così al primo posto nel girone con 14 punti, sorpassando proprio l'Uruguay fermo a 13 insieme a Colombia ed Ecuador. Significativo, nel finale di gara, l'abbraccio sentito tra Messi e lo stesso Biglia, protagonisti in negativo nella finale contro la Roja nella Centenario, con i due errori decisivi dal dischetto.

Al termine del match il capitano della Lazio, Lucas Biglia, ha preso parola ai media argentini per commentare la vittoria: "Sono molto importanti per noi questi tre punti conquistati in casa".

LUKAKU - Se l'Italia piange, non può di certo ridere Jordan Lukaku, protagonista di una prestazione bicolore nel match tra il Belgio e la Spagna. Il terzino della Lazio, in campo per tutta la durata della gara, rovina il suo match al 62esimo, concedendo alle Furie Rosse il rigore che vale la doppietta di David Silva e il definitivo 0-2. Fino a quel momento, il numero 21 si era fatto apprezzare in fase difensiva, con recuperi e chiusure importanti. 

PAROLO, IMMOBILE E MARCHETTI - Si aspettava sicuramente un debutto diverso, Ventura nella sua Bari. La prima sulla panchina dell’Italia non può lasciar tranquilli. Al triplice fischio è la Francia a festeggiare, grazie alle marcature di Martial, Giroud e Kurzawa. Inutile il gol di Pellè, bravo a concretizzare un’azione in velocità di Eder. Da rivedere la prestazione della retroguardia azzurra, apparsa troppo spesso in confusione sugli attacchi dei giocatori francesi. Dei tre convocati biancocelesti, scende in campo il solo Marco Parolo, schierato da Ventura nell’undici titolare. Novanta minuti di corsa e sacrificio per l’ex centrocampista del Cesena, prezioso in fase di recupero. Il 5 settembre si avvicina, contro Israele, match valido per la qualificazione ai prossimi Mondiali di calcio, gli Azzurri dovranno fare sicuramente meglio. 

Questo il commento a caldo del laziale ai microfoni di Rai Sport: "È' stata una gara un po' bugiarda. Diciamo che loro hanno segnato e noi no. De Rossi? Speriamo sia soltanto una botta. Avremo tempo per recuperare".

FINE SECONDO TEMPO

90+3' - Termina qui il match. La Francia si porta a casa la vittoria, grazie alle reti di Martial, Giroud e Kurzawa.

90+2' - Sostituzione in casa Francia: entra l'ex romanista Digne, fuori Kurzawa.

90+1’ – Scintille in campo tra Belotti e Sissoko: ammonizione per l’attaccante del Torino. 

90' - Saranno tre i minuti di recupero.

89’ – Calcio di punizione di Pogba da posizione interessante: Donnarumma si allunga e blocca il pallone.

83' - Sostituzione per gli ospiti: Koscielny lascia il posto a Umtiti.

81’ - Cala il tris la Francia. Primo gol in Nazionale per Kurzawa che sorprende Donnarumma con un tiro sul primo palo. Secondo assist per Pogba, dopo quello a Martial sull’1-0.

77' - Azione pericolosa della Francia. Cross al centro di Paye per Gignac, anticipato dall'ottima uscita di Donnarumma. 

74' - Ancora un esordio tra gli Azzurri: Ventura lancia in campo Belotti, fuori Eder.

70’ – Colpo di testa di Pellè su cross dalla destra di Candreva: alto.

66' - Bonaventura lascia il campo a favore di Verratti. Torna, così, ad indossare la maglia dell'Italia il calciatore del PSG, costretto a saltare gli ultimi Europei per infortunio. 

63' - Continua la girandola dei cambi: Sissoko prende il posto di Matuidi, Dembele di Griezmann. 

58' - Buona conclusione dalla lunga distanza di Montolivo. Mandanda devia il pallone in calcio d'angolo.

57' - Nuovo cambio per il ct Ventura: Florenzi rivela De Sciglio.

54' - Italia ancora distratta in fase difensiva. Chiellini sbaglia il passaggio, la Francia recupera il pallone e si spinge in avanti. Il tiro dal limite di Gignac non impensierisce Donnarumma.

46' - Inizia con diverse sostituzioni il secondo tempo. Per l'Italia dentro Rugani al posto di Barzagli, Donnarumma (al suo esordio con gli Azzurr) per Buffon e Montolivo per De Rossi. Tra le fila della Francia, Gignac e Payet in campo, fuori Giroud e Martial.

SECONDO TEMPO 

45+1' - Finisce qui il primo tempo al San Nicola: Francia in vantaggio grazie a Martial e Giroud. Nel mezzo, il pareggio di Pellè.

45' - Si giocherà ancora per un minuto.

43' - Momento di difficoltà per gli Azzurri che faticano a costruire manovre d'attacco.

38' - Troppo leziosa l'Italia che vanifica una buona azione d'attacco. Dopo una serie di passaggi, il pallone arriva a Candreva: il tiro dell'ex Lazio, però, finisce distante dalla porta di Mandanda.

32' - Prova a reagire l'Italia, prima con il tiro dalla distanza di Chiellini e poi con il colpo di testa di De Rossi. Resiste la difesa della Francia.

28' - Ospiti di nuovo avanti. Ancora un errore difensivo dell'Italia, Giroud a pochi passi dalla porta di Buffon non sbaglia.

24’ – Buona copertura difensiva di Parolo che legge l’inserimento di Matuidi e lo anticipa dopo il passaggio di Martial.

21’ – GOOL GOOL GOOL! Pareggia subito l’Italia. Bellissima azione di Eder sulla fascia, che prima supera in velocità dell’avversario poi crossa in mezzo per Pellè. Il numero 9 è bravo a girarsi e a depositare il pallone alle spalle di Mandanda.

17' - La Francia passa in vantaggio con Martial, che sfrutta al meglio l'errore difensivo degli Azzurri.

4’ – Ammonizione per Sibide che entra duro su De Rossi.

2' - Primo tiro per l'Italia: sugli sviluppi di calcio d'angolo, Pellé prova il tiro. Pallone poco distante dalla porta difesa da Mandanda.

1’ – L’Italia batte il primo pallone del match: è inziata la partita!

PRIMO TEMPO 

BARI - Se contro la Francia non si può mai parlare di amichevole, la gara di quest’oggi a Bari ha anche il fascino della storia. E non solo perché Ventura farà il suo esordio sulla panchina dell’Italia. Per la prima volta su un campo da calcio, ci sarà anche la cosiddetta moviola. Una svolta storica, con due arbitri che aiuteranno il direttore di gara grazie all’assistenza video. Tre i laziali chiamati dal nuovo ct per la sfida: Federico Marchetti, Ciro Immobile e Marco Parolo, l’unico che schierato nell’undici titolare. Dalle 21:00, segui il live del match con la diretta scritta de lalaziosiamoi.it.

Amichevole

Giovedì 1 settembre 2016, 21:00 - Stadio San Nicola di Bari

Formazioni ufficiali:

Italia: Buffon, Barzagli, Astori, Chiellini, Candreva, Parolo, De Rossi, Bonaventura, De Sciglio, Pellè, Eder.

Francia: Mandanda, Sidibé, Varane, Koscielny, Kurzawa, Pogba, Kanté, Matuidi, Griezmann, Giroud, Martial.

Arbitro: Kuipers (Olanda)