Emilia Corelli presenta il suo libro: Nel Nido dell'Aquila

Un’avventura fra sport e arte nella Roma del primo Novecento; il racconto della nascita di una delle più grandi polisportive del mondo e dei ragazzi che la animarono nei primi anni: il libro Nel nido dell’Aquila si snoda attraverso le memorie di Corrado Corelli, uno dei pionieri della Società Podistica Lazio, filtrate dalla figlia Emilia. Corrado e suo fratello Filiberto, figli del pittore Augusto Corelli e artisti a loro volta, vissero i tempi avventurosi della neonata società biancoceleste, che anni dopo assumerà la definitiva denominazione di Società Sportiva Lazio.
L’opera mostra una parte documentaria e iconografica di livello assoluto, grazie all’apertura dell’archivio personale della signora Emilia Corelli e al supporto di altre fonti esterne tutte vicine alla causa laziale. E’ un’occasione importante, nella bibliografia dedicata alla Lazio, perché dà chiarezza storiografica a episodi fino a oggi circonfusi di leggenda. Ad esempio, si dimostra in maniera incontrovertibile come la celebre impresa delle tre partite vinte in un giorno, a Pisa, non fu compiuta nel 1907, come generalmente ritenuto, ma un anno dopo, esattamente il 7 giugno 1908.
Il libro tocca anche altri contenuti, che vanno oltre il tema sportivo: dalla descrizione della Roma “fiumarola” del primo Novecento, a questioni d'arte, a riflessioni ed episodi inerenti le due guerre mondiali e l'era fascista; più altre cose, veramente sorprendenti, che in qualche modo hanno intrecciato la vita della Lazio ai suoi primi soci e fondatori.
La prima parte del libro è dedicata al racconto; la seconda, a colori, contiene foto d’epoca e immagini in buona parte inedite.