Mondiali 2026 | Italia ai playoff: come funziona e possibili avversarie

Con la vittoria per 3-0 su Israele, l'Italia ha staccato almeno il pass per i playoff di marzo per la qualificazione ai Mondiali in Nord America del 2026. A due giornate dalla fine del girone di qualificazione, un passo falso della Norvegia in casa contro l'Estonia restituirebbe agli azzurri il destino nelle proprie mani, anche se, visto il trend dell'ultimo anno, serve una dose enorme di ottimismo per pensare a una mancata vittoria di Haaland e compagni contro la modesta nazionale estone. Gli azzurri, in attesa del doppio appuntamento di novembre (contro Moldavia in trasferta e proprio la Norvegia a San Siro), inizieranno a coltivare l'idea degli spareggi, cercando di scacciare i brutti pensieri degli ultimi due precedenti più recenti del 2017 e del 2022.
COME FUNZIONA IL PLAYOFF - Parteciperanno al playoff tutte le dodici seconde classificate dei gironi, più le quattro migliori vincitrici dei gironi di Nations League 2024-25 che non hanno concluso le qualificazioni nei primi due posti. Queste sedici squadre verranno sorteggiate in quattro percorsi distinti di spareggio (A, B, C e D) e per ognuno è prevista una semifinale secca e una finale sempre in gara unica. Le quattro nazionali vincitrici dei percorsi staccano il pass per i Mondiali. Tutte e sedici le squadre partecipanti al playoff vengono divise in quattro fasce: le dodici seconde delle qualificazioni occuperanno le prime tre secondo il ranking Fifa di novembre 2025, mentre la quarta e ultima fascia ospiterà le ripescate dalla Nations League. Il sorteggio accoppierà le nazionali della prima fascia con quelle della quarta e quelle della seconda fascia con quelle della terza per le semifinali, che si disputeranno in casa delle squadre appartenenti alle prime due fasce. In finale si scontreranno i vincitori delle semifinali tra squadre di prima e quarta fascia con i vincitori delle semifinali tra compagini di seconda e terza fascia.
LA SITUAZIONE A OGGI - L'Italia in caso di playoff sarebbe in prima fascia e, a oggi, sarebbe in compagnia di Turchia (27 nel ranking Fifa), Ucraina (28) e Polonia (36). In seconda fascia ci sarebbero Repubblica Ceca (39), Ungheria (41), Slovacchia (42) e Scozia (43), in terza Macedonia del Nord (63), Albania (66), Bosnia ed Erzegovina (73) e Kosovo (91). Le ripescate dalla Nations League (e quindi le possibili avversarie dell'Italia in semifinale) sarebbero Galles, Romania, Svezia e Irlanda del Nord. Gli azzurri in caso di finale affronterebbero una squadra di seconda o terza fascia e sicuramente eviterebbero le altre tre teste di serie.