Serie A 2025/26, più di un miliardo per gli stipendi: la posizione della Lazio

10.10.2025 13:30 di  Elena Bravetti  Twitter:    vedi letture
Fonte: TuttoMercatoWeb.com
Serie A 2025/26, più di un miliardo per gli stipendi: la posizione della Lazio
TUTTOmercatoWEB.com
© foto di www.imagephotoagency.it

La Serie A 2025/2026 sta entrando nel vivo e per avere ancora più sotto agli occhi i valori espressi in campo e fuori da ciascuna delle 20 società che compongono il mosaico del massimo campionato italiano di calcio, può essere utile porre sotto la lente di ingrandimento il monte ingaggi, complessivo e club per club. In testa c'è ancora l'Inter, che spende più di tutte per gli stipendi dei propri calciatori. Si è creato anche un certo gap con la Juventus, per quanto tutt'altro che incolmabile: nerazzurri e bianconeri sono divisi da una decina di milioni di euro lordi. Sopra 'quota 100' milioni di euro ci sono altre due società, il Napoli campione d'Italia in carica e la Roma. Appena dietro si posiziona il nuovo Milan, decisamente più lontane invece tutte le altre. Di seguito la classifica completa:

CLASSIFICA MONTE INGAGGI SERIE A
1. Inter (136,2 milioni di euro lordi, 80,5 netti)
2. Juventus (126,2 milioni di euro lordi, 72,3 netti)
3. Napoli (111,4 milioni di euro lordi, 65,9 netti)
4. Roma (108,5 milioni di euro lordi, 61,5 netti)
5. Milan (90,5 milioni di euro lordi, 55,1 netti)
6. Lazio (77,3 milioni di euro lordi, 45,6 netti)
7. Fiorentina (64,4 milioni di euro lordi, 38,8 netti) 

8. Atalanta (58,6 milioni di euro lordi, 37,3 netti)
9. Torino (50,8 milioni di euro lordi, 30,5 netti)
10. Bologna (44,8 milioni di euro lordi, 25,4 netti)
11. Como (44,5 milioni di euro lordi, 24,5 netti)

12. Sassuolo (39 milioni di euro lordi, 21,9 netti)
13. Cremonese (33,3 milioni di euro lordi, 19 netti)
14. Genoa (30 milioni di euro lordi, 17,6 netti)
15. Cagliari (28,9 milioni di euro lordi, 16,4 netti)

16. Hellas Verona (27,5 milioni di euro lordi, 15,8 netti)
17. Udinese (25,3 milioni di euro lordi, 15,1 netti)
18. Parma (24,7 milioni di euro lordi, 14,4 netti)
19. Lecce (19,6 milioni di euro lordi 11,2 netti)

20. Pisa (19,1 milioni di euro lordi, 10,6 netti)

Bonus esclusi. Fonte dati: Capology.com