Lazio e Roma, il censimento del tifo che divide la Capitale

27.04.2022 10:45 di  Martina Barnabei  Twitter:    vedi letture
Lazio e Roma, il censimento del tifo che divide la Capitale
TUTTOmercatoWEB.com
© foto di www.imagephotoagency.it

RASSEGNA STAMPA – La rivalità tra Lazio e Roma si respira in ogni vicolo, piazza e bar della Capitale. È un dibattito senza fine, iniziato in tempi non recenti ma neanche troppo lontani per ovvi motivi. Nel 1900 la città ha visto nascere la società biancoceleste, l’unica con una storia inconfutabile e certificata con tanto di monumento a Piazza della Libertà. Il problema si è posto qualche anno più tardi, circa trent’anni dopo stando a quanto riporta Wikipedia. Da una serie di fusioni restando sul generico, senza addentrarsi in dettagli che potrebbero rivelarsi erronei, nasce la società giallorossa. Da qui ha origine il tutto. L’Urbe, da sempre unita sotto i colori del cielo, si è trovata improvvisamente spaccata a metà. Due schieramenti, banale sarebbe elencare i motivi delle evidenti diversità. Questa la domanda: scegliere di appartenere a un club che ha un’identità ben precisa e una storia o provare il brivido di appartenere a un ibrido la cui storia è ancora da scrivere? Ognuno ha fatto la propria scelta, ardua. Valutando bene pro e contro, libero di professare il proprio credo calcistico nel tentativo anche di tramandarlo alle generazioni future.

Come riporta la consueta rassegna stampa di Radiosei, Filippo Celata, professore universitario, e il dottorando Gabriele Pinto hanno voluto studiare da vicino il fenomeno. I due ricercatori hanno preso in considerazione alcuni quartieri della Capitale, per densità di popolazione, per effettuare un censimento di quanti tifosi biancocelesti e romanisti sono presenti. I quartieri esaminati sono quelli centrali e meno centrali sia di Roma Nord sia di Roma Sud: partendo da Ciampino, Ostia, Centocelle arrivando fino a San BasilioBufalottaLabaro, Vigna Clara, Corso Francia e Balduina, passando anche per il centro storico. In questi ultimi c’è una maggiore concentrazione di biancocelesti che però manca, sorprendentemente, in Prati. Qui nonostante ci sia il luogo simbolo della lazialità, i tifosi laziali sono concentrati in numero minore.

CLICCA QUI PER TORNARE IN HOME PAGE

Calciomercato Lazio, Bourigeaud è più di un'idea: i dettagli

Calciomercato Lazio, novità sul fronte Mertens: incontro con De Laurentiis