Lazio, approvato il progetto di bilancio al 30 giugno 2025: il comunicato

22.09.2025 21:45 di  Andrea Castellano  Twitter:    vedi letture
Lazio, approvato il progetto di bilancio al 30 giugno 2025: il comunicato
TUTTOmercatoWEB.com
© foto di www.imagephotoagency.it

Formello, 22 settembre 2025 - Il Consiglio di Gestione della S.S. LAZIO S.p.A. ha approvato il progetto di Bilancio Separato e Consolidato relativo all'esercizio chiuso al 30 giugno 2025.

Risultati reddituali consolidati

Il giro di affari si attesta a Euro 143,49 milioni con un decremento rispetto al medesimo periodo della stagione precedente di Euro 49,74 milioni. Tale variazione è dipesa in prevalenza dai minori introiti rivenienti dalla partecipazione alla Europa League rispetto alla Champions League.

Il Valore della produzione al 30 giugno 2025 è costituito da Ricavi da gare per Euro 22,89, Diritti TV ed altre Concessioni per Euro 94,47 milioni, sponsorizzazioni, pubblicità e royalties per Euro 18,51 milioni, da gestione diritti calciatori per Euro 2,90 milioni, da merchandising per Euro 2,36 milioni ed Altri ricavi e proventi per Euro 4,91 milioni.

I Costi operativi al netto di Ammortamenti, svalutazioni e accantonamenti sono pari a Euro 134,71 milioni e sono decrementati rispetto alla stagione precedente, di Euro 18,77 milioni, in gran parte per la diminuzione dei costi del personale.

Il Costo del personale si è decrementato per minori costi fissi dei calciatori e del settore tecnico e minori premi individuali e collettivi maturati per i diversi risultati sportivi ottenuti.

La voce Altri costi di gestione presenta un lieve decremento netto dovuto, in prevalenza, all'aumento dei costi di intermediazione per diritti sportivi ed alla diminuzione della quota di incassi retrocessa alla squadra ospite in Coppa Italia Frecciarossa.

Gli Oneri finanziari netti aumentano per minori attualizzazioni.

Situazione patrimoniale finanziaria

Il Capitale immobilizzato è pari ad Euro 201,43 milioni con un incremento di Euro 37,34 milioni, rispetto al valore al 30 giugno 2024; tale aumento è dipeso soprattutto degli acquisti/vendite dei diritti alle prestazioni sportive effettuati nel corso dell'esercizio, al netto degli ammortamenti di periodo.

Il valore dei Diritti alle prestazioni sportive dei tesserati ammonta ad Euro 109,67 milioni. Le tabelle seguenti, in migliaia di Euro ed al lordo delle attualizzazioni, evidenziano per le principali operazioni di acquisto e vendite perfezionate nel periodo, il costo di acquisto, comprensivo di eventuali oneri accessori di diretta imputazione, ed i prezzi di vendita con eventuali plusvalenze o minusvalenze:

L'Attivo circolante, al netto delle Disponibilità liquide e mezzi equivalenti, delle Imposte differite attive e dei Risconti attivi, è pari a Euro 46,68 milioni al 30 giugno 2025 con un incremento di Euro 13,51 milioni rispetto al 30 giugno 2024. La variazione è generata soprattutto dall'aumento dei Crediti verso enti specifici.

Il Patrimonio netto è negativo per Euro 16,83 milioni.

I fondi iscritti tra le passività non correnti, al netto del Fondo per benefici ai dipendenti, ammontano ad Euro 9,18 milioni con un decremento netto rispetto al 30 giugno 2024 di Euro 0,41 milioni.

Il Fondo per benefici ai dipendenti (ex TFR) pari a Euro 1,85 milioni registra, rispetto al 30 giugno 2024, un incremento netto di Euro 0,12.

I Debiti, al netto dell'esposizione finanziaria, dei Risconti passivi e dei Fondi, sono pari Euro 228,17 milioni; al netto anche del debito tributario per la rateizzazione in 60 rate, ai sensi della legge 29 dicembre 2022 n. 197 articolo 1 comma 160, e del debito tributario riveniente dalla transazione con il fisco l'importo si riduce a Euro 182,91 milioni con un incremento a parità di perimetro di analisi, di Euro 24,20 milioni rispetto al 30 giugno 2024. Tale variazione è dovuta in gran parte all'aumento dei debiti rivenienti dall'acquisizione dei diritti alle prestazioni sportive.

L'indebitamento finanziario netto risulta negativo per Euro 66,30 milioni con un incremento di Euro 28,18 milioni, rispetto al 30 giugno 2024, dovuto soprattutto all'aumento delle linee di finanziamento autoliquidanti.

Fatti di rilievo verificatisi nel periodo 01/07/24-30/06/25

Campagna trasferimenti

Successivamente al 30 giugno 2024 per la rosa della prima squadra:

sono stati acquistati a titolo definitivo i diritti alle prestazioni sportive di due giocatori per un costo complessivo di Euro 16,65 milioni, Iva esclusa, e premi di Euro 8,00 milioni, Iva esclusa, all'ottenimento di prefissati obiettivi sportivi;

sono stati acquistati a titolo temporaneo i diritti alle prestazioni sportive di quattro giocatori per un costo complessivo di Euro 4,80 milioni, Iva esclusa, con obblighi di riscatto e premi per un complessivo di Euro 23,23 milioni, all'ottenimento di prefissati obiettivi sportivi;

sono stati ceduti i diritti alle prestazioni sportive di tre giocatori a titolo definitivo per un prezzo di cessione di Euro 12,50 milioni, Iva esclusa, e premi di Euro 1,00 milioni con un risparmio di retribuzioni di Euro 10,53 milioni;

sono stati ceduti i diritti alle prestazioni sportive di tre giocatori a titolo temporaneo per un prezzo di cessione di Euro 1,65 milioni e obblighi di riscatto per Euro 11,20 milioni, all'ottenimento di prefissati obiettivi sportivi sia di club che individuali, ed un risparmio di retribuzioni di Euro 3,84 milioni;

sono stati ceduti i diritti alle prestazioni sportive di tre giocatori a titolo temporaneo per un prezzo di cessione di Euro 1,20 milioni e diritti di opzione per Euro 11,40 milioni ed un risparmio di retribuzioni di Euro 4,50 milioni;

Campagna trasferimenti invernale

Successivamente al 31 dicembre 2024 per la rosa della prima squadra:

sono stati acquistati a titolo definitivo i diritti alle prestazioni sportive di due giocatori a titolo gratuito e premi di Euro 13,50 milioni, Iva esclusa, all'ottenimento di prefissati obiettivi sportivi;

è stato acquistato a titolo temporaneo i diritti alle prestazioni sportive di un giocatore a titolo gratuito con diritto di riscatto per Euro 8,00 milioni, con possibilità di contro riscatto per Euro 20,00 milioni;

sono stati ceduti i diritti alle prestazioni sportive di due giocatori a titolo temporaneo gratuito con un risparmio di retribuzioni di Euro 2,26 milioni ed una svalutazione dei diritti di Euro 1,43;

sono stati ceduti i diritti alle prestazioni sportive di un giocatore a titolo temporaneo a titolo gratuito e diritti di opzione per Euro 1,20 milioni ed un risparmio di retribuzioni di Euro 0,10 milioni;

Destinazione dell'utile dell'esercizio 23/24

In data 28 ottobre 2024 l'Assemblea della S.S. Lazio S.p.A. ha deliberato di destinare Euro 732.641 alla riserva legale, il 10%, pari a Euro 2.559.833, ad un'apposita riserva destinata al sostenimento di scuole giovanili di addestramento e formazione tecnica, e il residuo di Euro 22.305.855 a nuovo.

In data 28 ottobre 2024 l'Assemblea della S.S. Lazio M.&C. S.p.A. ha deliberato di destinare a nuovo l'utile di Euro 10.886.781.

In data 4 ottobre 2024 l'Assemblea della S.S. Lazio Women a R.L. ha deliberato di riportare a nuovo la perdita di Euro 1.657.522.

Licenza UEFA

In data 9 maggio 2025 la S.S. Lazio S.p.A. ha ottenuto la licenza UEFA per la stagione sportiva 2025/2026.

Indicatori

In data 26 maggio 2025 la CO.VI.SO.C. ha rilevato la non conformità dell'indice di liquidità al parametro previsto. La medesima, tenuto conto anche del mancato rispetto da parte della società di entrambi i valori-soglia degli indicatori di Indebitamento e di Costo del Lavoro Allargato, ha disposto la non ammissione ad operazioni di acquisizione del diritto alle prestazioni dei calciatori, ai sensi dell'art. 90, comma 4 bis delle NOIF.

Ammissione al campionato

In data 13 giugno 2025 la CO.VI.SO.C. ha comunicato il rispetto dei criteri per il rilascio della licenza per l'ammissione della società ai Campionati Professionistici di serie A.

Ammissione al campionato S.S. Lazio Women

In data 13 giugno 2025 la CO.VI.SO.C. ha comunicato il rispetto dei criteri per il rilascio della licenza per l'ammissione della società ai Campionati Professionistici di serie A.

Fatti di rilievo verificatisi dopo il 30 giugno 2025

Campagna trasferimenti

Successivamente al 30 giugno 2025 per la rosa della prima squadra:

sono stati ceduti i diritti alle prestazioni sportive di un giocatore a titolo definitivo per un prezzo di cessione di Euro 15,25 milioni, Iva esclusa, più un sell-on del 10% sulla futura rivendita con un risparmio di retribuzioni di Euro 1,73 milioni;

L'impegno verso società italiane è garantito secondo le modalità stabilite dalla F.I.G.C.. L'impegno verso società estere è garantito secondo le modalità contrattuali.

Evoluzione prevedibile della gestione e continuità aziendale

Considerando l'impossibilità nella sessione estiva del calciomercato di effettuare operazioni di acquisto dei diritti alle prestazioni sportive, le offerte di cessione ricevute non sono state finalizzate poiché non si sarebbe potuto procedere alla sostituzione dei calciatori. Tale fattispecie non ha interrotto il programma di ringiovanimento della rosa della prima squadra essendo una delle azioni individuate dal management per la continuità del rispetto dei parametri della FIGC e UEFA.

La possibilità di operare nel trading dei diritti alle prestazioni sportive valorizzando il differenziale tra le correnti quotazioni di mercato della rosa della prima squadra ed i valori d'iscrizione in bilancio, il ritorno alle competizioni internazionali con i relativi introiti, la stipula di nuovi contratti di sponsorizzazione, la valorizzazione di asset aziendali, lasciano prevedere il conseguimento, nel breve-medio termine, dell'equilibrio economico-finanziario-patrimoniale.

Corporate Governance

Nella seduta del 22 settembre 2025 il Consiglio di Gestione ha approvato la "Relazione annuale sul governo societario e sugli assetti proprietari" redatta ai sensi dell'art. 123-bis del TUF che, unitamente a tutti i suoi allegati (Codice di autodisciplina e Codice Internal Dealing), sarà pubblicata nei termini di cui al comma 3 del medesimo articolo unitamente alla Relazione sulla Gestione relativa all'esercizio chiuso al 30 giugno 2025.

Pubblicazione

La Relazione Finanziaria Annuale della stagione sportiva 2024/25, unitamente alle relazioni di revisione e dell'organo di controllo, sarà messa a disposizione del pubblico presso la sede sociale, presso la Borsa Italiana S.p.A. nonché consultabile sul sito internet https://www.sslazio.it secondo i termini di legge di cui all'articolo 154 - ter del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 e successive modificazioni ed integrazioni.

Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari (Marco Cavaliere) dichiara ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza che l'informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.