Migranti e imprese: il modello che sta risolvendo la carenza di personale
Migranti e imprese: il modello che sta risolvendo la carenza di personale
In molti settori della produzione italiana – logistica, edilizia, cantieristica, ristorazione, assistenza – le aziende stanno affrontando una difficoltà sempre più evidente: trovare persone disponibili e con competenze adatte alle reali esigenze del mercato. Un problema strutturale, che rallenta le filiere e mette sotto pressione interi comparti economici.
Per rispondere a questa necessità, negli ultimi anni si è consolidato un modello che sta dando risultati concreti: percorso guidato + formazione + inserimento regolare di migranti e rifugiati politici.
Un modello che non sostituisce nessuno, ma colma vuoti reali, attraverso persone motivate, formate e accompagnate verso un percorso stabile.
Il cuore del sistema è semplice: partire dal bilancio delle competenze, che permette di valorizzare esperienze maturate all’estero; costruire percorsi linguistici certificati, indispensabili per vivere e lavorare in sicurezza; e infine realizzare corsi professionalizzanti mirati alle esigenze delle imprese.
Non formazione generica, ma corsi costruiti dove c’è richiesta reale.
La fase più delicata è quella del matching: l’incontro tra persone che cercano un futuro e aziende che hanno bisogno di competenze. Migranti e rifugiati entrano in azienda dopo un percorso che li ha preparati dal punto di vista linguistico, tecnico e umano, garantendo un inserimento graduale e tutelato.
Dal 2023 a oggi, questo sistema ha permesso a oltre 1.000 migranti e rifugiati politici di trovare un impiego stabile in Italia. Persone che non arrivano impreparate, ma seguite da tutor, formatori, professionisti dell’integrazione e della sicurezza sul lavoro.
E sono proprio questi elementi – preparazione, accompagnamento e continuità – a fare la differenza per le imprese, che possono contare su lavoratori formati, motivati e pronti a crescere.
Road To Italy®, presente con sedi operative a Roma, Milano e Chieti, e hub internazionali in Dubai, Riyadh ed Egitto, è una delle realtà che sta portando questo modello in tutta Italia, trasformando una criticità del sistema in un’opportunità per molti.
Il risultato non è solo occupazione.
È un futuro costruito con equilibrio, visione e responsabilità:
✔️ per le persone che cercano una nuova vita,
✔️ per le imprese che hanno bisogno di competenze reali,
✔️ per il Paese che vuole continuare a crescere.
Vuoi approfondire?
Se sei un migrante o un rifugiato politico, trovi percorsi gratuiti di formazione e inserimento regolare in Italia.
Se sei un’azienda, puoi accedere a progetti strutturati per trovare personale preparato e accompagnato.
Visita il sito ufficiale: www.roadtoitaly.eu
Email: recruiting@siaservizi.com
Il futuro non si aspetta: si costruisce. Insieme, con competenza e responsabilità.
