20 anni di successi nel cielo per le aquile della Lazio

21 aprile 1993 - 21 aprile 2013: La Società Sportiva Lazio Paracadutismo festeggia i suoi 20 anni di successi al Natale di Roma
20.04.2013 23:51 di  Alessandro Pizzuti   vedi letture
Fonte: Uff.stampa Lazio Paracadutismo
20 anni di successi nel cielo per le aquile della Lazio

Domani, 21 aprile, in occasione dei festeggiamenti per il Natale di Roma, i paracadutisti della S.S. Lazio Paracadutismo si lanceranno nei cieli della città eterna e atterreranno sul Circo Massimo dove li attenderà il Sindaco Gianni Alemanno insieme ai famosi Gruppi Storici Romani che ogni anno regalano a tutti i cittadini meravigliose sfilate e messe in scena del modus vivendi dell'antica Roma.

Oltre a regalare alla propria città l'emozione del lancio, la S.S. Lazio Paracadutismo proprio domani festeggia l'inizio del suo ventennale. Era il 21 aprile del 1993 quando Carmine Della Corte ricevette la proposta dell'allora amministratore delegato della S.S. Lazio Calcio dr. Lionello Celon di trasformare il suo centro di paracadutismo "Parco dei Castelli Romani" in una sezione della gloriosa e storica Polisportiva bianco celeste. il 26 Luglio del 1993 il Presidente Generale Renzo Nostini diede l’assenso e nell’ottobre del 1993 la S.S. Lazio Paracadutismo entrò ufficialmente nella Polisportiva Lazio 1900.

E proprio per questo gli atleti paracadutisti della Lazio faranno volare nei cieli di Roma le bandiere a loro più care, una bianco celeste e l'aquila, e l'altra rosso porpora e la lupa capitolina. Insieme a loro, per la prima volta sfreccerà per i cieli di Roma un atleta con tuta alare della Easy Fly, associazione gemellata con la S.S. Lazio Paracadutismo.

Il lancio sarà effettuato da una quota di 2000 metri. Cinque i paracadutisti a bordo del velivolo Cessna 206, quattro dei quali si lanceranno uno dopo l'altro in sequenza, mentre l'atleta con tuta alare ci regalerà uno spettacolare sorvolo di circa un minuto. I cinque paracadutisti atterreranno sempre in sequenza con le grandi bandiere in mezzo a centurioni e ancelle nel grande "teatro" del Circo Massimo.

Non appena atterrati gli atleti bianco celesti omaggeranno il Sindaco Alemanno con un piccolo presente sia in qualità di Primo Cittadino sia per premiare il suo coraggio in quanto il Sindaco stesso aveva espresso il desiderio di lanciarsi in tandem (paracadute biposto) insieme a loro e atterrare proprio al Circo Massimo in occasione del compleanno di Roma. Purtroppo i ristretti tempi organizzativi non hanno permesso l'effettuazione di tale lancio.

L'orario previsto per il lancio è tra le 14.30 e le 15.00.