Lazio e Roma con lo stadio di proprietà? All'Olimpico non andrebbe poi così male...

RASSEGNA STAMPA - Chi immagina un Olimpico abbandonato e privo di fondi dopo l’addio di Serie A, Coppa Italia ed eventi europei sbaglia di grosso. Secondo Sport e Salute, proprietaria dello Stadio Olimpico e concessionaria fino al 2100 del Foro Italico, la prospettiva è ben diversa. Anzi, la liberazione dai vincoli imposti dalle squadre romane potrebbe rilanciare il Parco Sportivo, considerato uno dei più belli al mondo. Tra i favorevoli a questo “esodo” si sono schierati l’assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia, che promette di riqualificare undici ettari, rinaturalizzandone tre, e il presidente della Regione, Francesco Rocca, convinto che Roma e Lazio possano avere entrambe una loro “casa”.
Il punto lo fa l'edizione odierna del Corriere della Sera: i due chilometri quadrati del Foro Italico, situati tra Tevere, Monte Mario, Viale Boselli e Via Morra di Lavriano, sono frequentati da circa 5 milioni di persone all’anno e generano 18 milioni di euro per Sport e Salute. Roma e Lazio contribuiscono a circa un terzo degli incassi (6,2 milioni), mentre il resto proviene da altri eventi sportivi, manifestazioni e concerti. Il calcio occupa circa sessanta giorni all’anno e impone vincoli di sicurezza che limitano l’uso del Parco.
Il modello di Sport e Salute, con orizzonte temporale agli Europei 2032, mira a trasformare il Foro Italico su esempio di Saint-Denis a Parigi o del Queen Elizabeth II Olympic Park di Londra, con una differenza chiave: il Foro è nel cuore di Roma e custodisce una storia straordinaria. L’Olimpico continuerà a ospitare il grande calcio, la Nazionale, rugby, atletica, concerti e spettacoli, mentre nel resto del Foro ci sarà spazio per tennis, padel, altre discipline sportive e manifestazioni. Le Piscine restano tra le più belle d’Europa e lo Stadio dei Marmi, con l’anello interrato in via di apertura, diventerà polifunzionale. Il modello economico prevede un raddoppio degli incassi, arrivando a 35 milioni di euro stagionali, con oltre sei milioni e mezzo di visitatori. Tra le novità più interessanti ci saranno poli universitari e vetrine per sport emergenti, rendendo il Foro Italico un centro sportivo moderno, inclusivo e sostenibile.
Questo articolo è redatto da Lalaziosiamonoi.it. La riproduzione, anche parziale, dell’articolo senza citazione è vietata. I trasgressori saranno perseguibili a norma di legge. Per tutte le notizie, mercato, interviste, esclusive e aggiornamenti in tempo reale sul mondo Lazio seguite Lalaziosiamonoi.it sul portale, sulla nostra app e su tutti i nostri social. Il sito web più letto dai tifosi della Lazio since 2008.