Lazio, contro il Como a galla tutti i limiti: dall'attacco ai gol subiti...

RASSEGNA STAMPA - Nuova stagione, vecchi problemi. Mai come questa volta l’esordio della Lazio ha riportato alla mente vecchi difetti, visibilissimi nella passata stagione così come in quella appena iniziata. La sconfitta contro il Como ha evidenziato tutti i limiti dei biancocelesti: poca incisività in attacco, mancanza di concentrazione e leggerezza in alcuni momenti chiave della gara.
Come riporta l’edizione odierna de il Corriere dello Sport il primo dato che salta all’occhio è sicuramente la difficoltà dell’attacco. Appena due tiri in 45 minuti e 5 tiri totali nella gara di cui solo uno in porta. Mai la Lazio dall’inizio della scorsa stagione aveva calciato così poco in porta. Gli ultimi precedenti di questo tipo risalgono a due tiri contro il Bologna dello scorso marzo e due volte contro la Juve, novembre 2024 e maggio 2025.
Tra l’altro se si prende in considerazione anche la gara contro il Lecce si evince come la Lazio sia a secco di reti da due gare consecutive situazione che non si verificava da quasi quattro anni ovvero dal 2021 con Sarri in panchina e i ko contro Juve e Napoli.
L’altro difetto che la gara di Como ha sottolineato è la mancata concentrazione. Douvikas ha colpito appena due minuti dopo l’inizio della ripresa e la Lazio ha confermato il dato che la vede come la seconda squadra di Serie A ad aver preso più gol nei primi minuti di un tempo: 10 dal 1’ al 15’, 12 dal 46’ al 60’.
A chiudere se si considera anche la gara contro il Lecce la Lazio ha perso due partite in fila in Serie A, non succedeva da febbraio-marzo 2024.
Questo articolo è redatto da Lalaziosiamonoi.it. La riproduzione, anche parziale, dell’articolo senza citazione è vietata. I trasgressori saranno perseguibili a norma di legge. Per tutte le notizie, mercato, interviste, esclusive e aggiornamenti in tempo reale sul mondo Lazio seguite Lalaziosiamonoi.it sul portale, sulla nostra app e su tutti i nostri social. Il sito web più letto dai tifosi della Lazio since 2008.